E si pensava molto semplicemente che forse non eravamo mai stati davvero bravi, che ce leravamo suonata e cantata, la storia del Made in Italy, che avevamo guadagnato finché era stato facile e poi quando il gioco si era fatto duro avevamo perso, noi italiani, che era finita lEtà dellOro, e si ragionava della piccola e media industria come di un impero e ci si distruggeva di nostalgia per i bei tempi andati e ci si diceva che gli imperi nascono ma muoiono anche, e ora eravamo in decadenza, cera poco da fare, vicini alla morte, e si leggeva Carlo Cipolla e ci si sfregava gli occhi perché sembrava che parlasse proprio di noi quando ci ammoniva che
negli imperi maturi erano destinate a svilupparsi le mode e le licenze più stravaganti, che più un impero maturo è fiero della propria eredità culturale, più è emozionalmente difficile per la sua gente evolvere verso nuovi modi di essere e di fare le cose, sotto la pressione della concorrenza esterna e di crescenti difficoltà, chefinché un impero è fiorente, i suoi membri mostrano una forte tendenza a illudersi riguardo alla sua speranza di vita.
Così Edoardo Nesi nel suo precedente romanzo Letà delloro (Bompiani, 2004) raccontava, ambientandola nel 2010, la storia di un imprenditore tessile di Prato fallito, la sua storia.
Leggendo il suo ultimo lavoro uscito, sempre per Bompiani, in questi giorni veniamo a sapere che in realtà lazienda di famiglia è stata venduta proprio nel 2004 dopo tre generazioni, due e mezza in verità, di buona gestione. In Storia della mia gente. La rabbia e lamore della mia vita da industriale di provincia è forte laccusa a chi in Italia, politici, economisti e classe dirigente in genere, non ha saputo difendere le piccole medie imprese dalla globalizzazione montante.
Laccusa, sembra di capire, non è tanto al non aver saputo fermare ciò che non era arrestabile, ma nel non aver mai voluto prendere veramente coscienza delloriginalità del nostro modello di sviluppo economico e dunque nel non aver fatto nulla per difenderlo, anche laddove sarebbe stato possibile.
Anzi, la grande minaccia cè stata talvolta spacciata come ricca opportunità. Questa è la parte del libro che più mi ha convinto anche perché scritta con sofferta partecipazione. Ciò che meno condivido di questo autore, che seguo da quindici anni, è invece la mancanza di speranza, come se la sua parabola personale fosse destino di un intero paese: in questo senso la mia gente non è riferito solo ai familiari o ai tessili pratesi, ma allintero mondo imprenditoriale italiano.
continua la lettura in http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=83809