«È insopportabile concentrarsi unicamente sulla denigrazione reciproca, arrivando talora a denigrare il Paese intero pur di far dispetto alla controparte». La speranza di un possibile dialogo nella vita pubblica del nostro paese non può e non deve cessare con lapprossimarsi di una scadenza elettorale.
Per questo le parole pronunciate ieri dal cardinale Bagnasco risultano tanto condivisibili nella sostanza, quanto intelligenti per le tempistiche. Sono parole che non possono lasciare indifferenti, perché la possibilità di una pacificazione nazionale costituisce lelemento chiave per arrivare a un vero cambiamento e quindi a riforme in grado di far ripartire il paese.
Per capire in quale modo il dialogo può essere il vero motore del cambiamento italiano dobbiamo avere ben presente cosa debba essere per noi un vero dialogo. Il Cardinal Bagnasco ha detto che «il Paese ha bisogno di uscire dalle proprie pigrizie mentali, dai pregiudizi ammantati di superiorità, per essere meglio consapevole delle risorse e delle qualità di cui dispone, per dare una giusta considerazione ai successi conseguiti».
Insomma dialogare oggi è possibile solo se si è partecipi di un unico e medesimo dramma: il dramma delluomo che vuole restare se stesso in un mondo che è diventato nemico di questo desiderio. Un mondo che tende a impedirti di riconoscere laltro come diverso, ma lo identifica come nemico e come tale lo obbliga a stare nella categoria dei vincitori o dei vinti, mai di coloro che hanno il tuo stesso destino.
Paradossalmente ci sembra di capire maggiormente chi sono gli altri quando li dominiamo; e li dominiamo quando li adattiamo a una forma di conoscenza fissata a priori: lideologia. Pensiamo di arrivare a conoscere meglio laltro quando pronunciamo su di lui una sentenza senza appello: Con lui mai. Ma questo tipo di conoscenza non fa che aumentare la nostra chiusura e la sensazione di sentirci minacciati.
continua la lettura in http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=63456